mercoledì 26 dicembre 2007

Tommaso Fiore

MOSTRE: PUGLIA, ESPOSIZIONE SU 'MERIDIONALISTA TOMMASO FIORE SINDACO DI ALTAMURA - Scoprire e approfondire nuovi aspetti della personalità e dell'attività di Tommaso Fiore, uno degli esponenti più importanti del meridionalismo italiano: è l'obiettivo della mostra fotografica, documentaria e storica, promossa e organizzata dall'associazione culturale 'Il Circolo delle Formiche, in collaborazione con l'Assessorato al Mediterraneo-Settore Attività Culturali della Regione Puglia e l'Ipsaic (Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea), che si è aperta mercoledì 12 dicembre ad Altamura, in provincia di Bari, città natale del saggista e scrittore. La mostra, curata da Giuseppe Dambrosio e Anna Gervasio, con la consulenza scientifica di Vito Antonio Leuzzi, ha come titolo 'Tommaso Fiore e Altamura. L'intellettuale, il politico, l'amministratore. Si tratta di una delle prime mostre documentarie e iconografiche dedicata a Fiore che nel primo dopoguerra instaurò rapporti fecondi con Gobetti, Salvemini e altri personaggi illustri del meridionalismo e scrisse libri molto noti come 'Un popolo di formiche e 'Un cafone all'inferno, oltre a sviluppare una intensa attività pubblicistica e saggistica. Militante socialista prima e del Partito d'Azione nel secondo dopoguerra, Fiore subì anche il confino fascista a Ventotene. Fu anche traduttore di Virgilio, di Tommaso Moro e di Erasmo da Rotterdam. La mostra prende in considerazione un periodo poco conosciuto della sua attività, dal 1919 al 1924 e in particolare i due anni, dal '20 al '22, cruciali per la storia nazionale e locale, in cui l'intellettuale pugliese fu sindaco della città di Altamura dove era nato nel 1884 (morì a Bari nel 1973). Fu anche consigliere provinciale dal 1920 al 1924. I curatori hanno attinto dagli Archivi del Comune e della Biblioteca Museo Civico di Altamura, dall'Archivio di Stato di Bari, da quello dell'Ipsaic, dalle Biblioteche Nazionale e 'Sagarriga-Visconti-Volpi di Bari, nonché da alcuni fondi privati. I materiali visionati (e rielaborati in un percorso di 15 pannelli) sono per la maggior parte inediti e indispensabili per ricostruire la figura di Tommaso Fiore, sindaco e amministratore, nel contesto dei rapporti politici ed istituzionali. L'esperienza della Giunta guidata da Fiore, finora poco contemplata negli studi relativi all'intellettuale meridionalista, getta luce sul suo progetto amministrativo, guardato con favore da amministratori, politici, professionisti ed intellettuali pugliesi dell'epoca. Insomma ne viene fuori il ritratto di un sindaco e un amministratore riformatore e illuminato del primo '900. L'iniziativa, che si concluderà il 28 dicembre, gode del patrocinio, oltre che della Regione, anche della Provincia e del Comune di Altamura, dell'apporto dell'Archivio Biblioteca Museo Civico della città murgiana e del sostegno di alcuni sponsor. Inoltre, da oggi, è consultabile il sito internet www.tommasofiore.it, curato come la mostra per la parte grafica dall'art director Antonio Cornacchia.

Nessun commento: