Costruire la biblioteca ideale del buon giellista non è affatto semplice: in primo luogo perché, quando si discute di un filone di pensiero eterodosso ed ereticale quale quello liberalsocialista e libertario, le scelte sono molto legate alle inclinazioni personali ed ai percorsi individuali, anche se un nucleo essenziale di testi è a nostro avviso rintracciabile; in secondo luogo, perché alcuni lavori fondamentali sono di difficile reperibilità, in quanto, pubblicati molto tempo fa, non sono stati più ristampati: in questo caso bisogna rivolgersi alle biblioteche o a qualche anziano compagno.
Sembra ovvio ricordarlo, ma questa pagina è aperta al contributo di tutti: se c'è un libro che ritenete possa arricchire la "biblioteca del buon giellista", fatecelo sapere, motivando la scelta e indicando se sia ancora in commercio [mailto:%20circolo_gl@lycosmail.com].
C. Rosselli - P. Gobetti - G. De Luna - E. Lussu - C. Levi - A. Capitini - G. Salvemini
CARLO ROSSELLI
Socialismo liberale
Edizione economica Einaudi Tascabili (L. 15.000) con saggi introduttivi di Norberto Bobbio e John Rosselli (figlio di Carlo e storico). Pubblicato a Parigi nel 1930, ma composto in larga parte nel corso del confino nell'isola di Lipari, rappresenta l'opera più compiuta di Rosselli, anche se non bisogna dimenticare gli scritti apparsi in seguito sulla stampa antifascista. "Socialismo liberale", lucida e stringente critica del socialismo marxista e di quello riformista del suo tempo, presenta spunti di riflessione molto validi di teoria della politica per la sinistra dei nostri giorni. Alla luce della lettura di questo lavoro risulta chiaro che il suo assassinio per mano fascista ha privato l'Italia di un leader politico originale e coraggioso.
Socialismo liberale
Edizione economica Einaudi Tascabili (L. 15.000) con saggi introduttivi di Norberto Bobbio e John Rosselli (figlio di Carlo e storico). Pubblicato a Parigi nel 1930, ma composto in larga parte nel corso del confino nell'isola di Lipari, rappresenta l'opera più compiuta di Rosselli, anche se non bisogna dimenticare gli scritti apparsi in seguito sulla stampa antifascista. "Socialismo liberale", lucida e stringente critica del socialismo marxista e di quello riformista del suo tempo, presenta spunti di riflessione molto validi di teoria della politica per la sinistra dei nostri giorni. Alla luce della lettura di questo lavoro risulta chiaro che il suo assassinio per mano fascista ha privato l'Italia di un leader politico originale e coraggioso.
" I MIEI CONTI COL MARXISMO "
Da:Socialismo Liberale, Einaudi, Torino, 1997, pp. 143-144.
Li vado facendo da parecchi anni sotto la scorta di molti nemici e carabinieri dottrinali, in compagnia di pochi eretici amici. Voglio renderne conto qui prima di tutti a me stesso, poi a quei miei compagni di destino che non credono terminate alle Alpi le frontiere del mondo. Sarò chiaro, semplice, sincero e, poi che i libri mi mancano, procederò per chiaroscuri senza i famosi "abiti professionali" e i non meno famosi "sussidi di note". Intanto, chi sono. Sono un socialista. Un socialista che, malgrado sia stato dichiarato motto da un pezzo, sente ancora il sangue circolar nelle arterie e affluire al cervello. Un socialista che non si liquida né con la critica dei vecchi programmi, né col ricordo della sconfitta, né col richiamo alle responsabilità del passato, né con le polemiche sulla guerra combattuta. Un socialista giovane, di una marca nuova e pericolosa, che ha studiato, sofferto, meditato e qualcosa capito della storia italiana lontana e vicina. E precisamente ha capito.
i Che il socialismo è in primo luogo rivoluzione morale, e in secondo luogo trasformazione materiale.
ii. Che, come tale, si attua sin da oggi nelle coscienze dei migliori, senza bisogno di aspettare il sole dell'avvenire.
iii. Che tra socialismo e marxismo non v'è parentela necessaria.
iv. Che anzi, ai giorni nostri, la filosofia marxista minaccia di compromettere la marcia socialista.
v. Che socialismo senza democrazia è come volere la botte piena (uomini, non servi; coscienze, non numeri; produttori, non prodotti) e la moglie ubriaca (dittatura).
vi. Che il socialismo, in quanto alfiere dinamico della classe più numerosa, misera, oppressa, è l'erede del liberalismo.
vii. Che la libertà, presupposto della vita morale così del singolo come delle collettività, è il più efficace mezzo e l'ultimo fine del socialismo.
viii. Che la socializzazione è un mezzo, sia pure importantissimo.
ix. Che lo spauracchio della rivoluzione sociale violenta spaventa ormai solo i passerotti e gli esercenti, e mena acqua al mulino reazionario.
x. Che il socialismo non si decreta dall'alto, ma si costruisce tutti i giorni dal basso, nelle coscienze, nei sindacati, nella cultura.
xi. Che ha bisogno di idee poche e chiare, di gente nuova, di amore ai problemi concreti.
xii. Che il nuovo movimento socialista italiano non dovrà esser frutto di appiccicature di partiti e partitelli ormai sepolti, ma organismo nuovo dai piedi al capo, sintesi federativa di tutte le forze che si battono per la causa della libertà e del lavoro.
xiii. Che è assurdo imporre a così gigantesco moto di masse una unica filosofia, un unico schema, una sola divisa intellettuale.
Il primo liberalismo ha da attuarsi all'interno.
Le tesi sono tredici. Il tredici porta fortuna. Chi vivrà vedrà.
Nota: "Socialismo senza democrazia significa fatalmente dittatura e dittatura significa uomini servi, numeri e non coscienze, prodotti e non produttori, e significa quindi negare i fini primi del socialismo".
"Intervista a "L'Italia del Popolo" del 30 settembre 1929"
Da:Liberalismo socialista e socialismo liberale, a cura di N. Terracciano, Galzerano, Casalvelino Scalo, 1992, pp. 53-54.
Domanda:-... Tra i socialisti giovani tu eri quello che forse più di ogni altro sostenevi la necessità di una profonda revisione delle posizioni teoriche e pratiche del moto socialista. Sei sempre dello stesso avviso?
Risposta: ... - Sono convinto più che mai della necessità della revisione, dell'urgenza di un coraggioso esame di coscienza. Durante questi ultimi tre anni di riposo obbligato ho esaminato a fondo tutti i problemi del moto socialista giungendo a conclusioni ancora più radicali, se possibile. Queste conclusioni le ho anzi sviluppate in un breve libro scritto nascostamente al confino: libro che mi propongo presto di pubblicare.
Domanda: - Non potresti riassumere le tesi principali?
Risposta: - Mi riesce difficile, anche perché le questioni affrontate sono numerose e complesse. Se ti interessa posso citarti qualcuna delle tesi che mi paiono significative. Sarò però telegrafico. Dunque io sostengo che il socialismo è in primo luogo rivoluzione morale e in secondo luogo trasformazione materiale. Che come tale può attuarsi fin da oggi nelle coscienze dei migliori, senza bisogno di attendere il sole dell'avvenire. Che tra socialismo e marxismo non v'è parentela necessaria, e anzi, ai giorni nostri, la filosofia marxista minaccia di compromettere la marcia socialista. Che il socialismo senza democrazia è negazione dei fini primi del socialismo. Che il socialismo in quanto alfiere dinamico della classe più numerosa, misera e oppressa, è l'erede del liberalismo. Che la libertà, presupposto della vita morale così del singolo come della collettività, è il più efficace mezzo e l'ultimo fine del socialismo. Che la socializzazione è un mezzo, sia pure importantissimo. Che il socialismo non si decreta dall'alto, ma si conquista e si costruisce dal basso, nelle coscienze, nei sindacati, nella cultura, attraverso le innumeri, libere, autonome esperienze del moto operaio. Che il nuovo movimento socialista italiano non sarà probabilmente il frutto di appiccicature di vecchi partiti, ma organismo nuovo, sintesi federativa di tutte le forze che si battono per la causa della libertà e del lavoro.
Domanda: - ... sui rapporti tra socialismo e libertà, davvero il problema più interessante in questo momento.
Risposta: - E costituisce l'argomento essenziale del mio libro. Io sono un socialista liberale. Nella parola libertà si riassume per me tutto il finalismo socialista. Libertà come metodo e come fine. Libertà intesa e realizzata in senso integrale, in tutte le sfere dell'esistenza, e non solo in quella politica e spirituale.
PIERO GOBETTI
La Rivoluzione Liberale
Edizione economica Einaudi Tascabili (L. 12.000) con saggi introduttivi di Paolo Flores d'Arcais (che dimostra come il metodo di analisi elaborato da Gobetti applicato alla situazione politica italiana attuale faccia scaturire risultati interpretativi molto interessanti) e di Ersilia Alessandrone Perona.
GIOVANNI DE LUNA
Storia del Partito d'Azione
Recentemente rieditato presso Editori Riuniti, con una prefazione dell'autore che fa il punto sul dibattito sviluppatosi negli ultimi anni intorno all'azionismo, rappresenta la storia sinora più completa del Partito d'Azione. Vengono analizzate le posizioni delle diverse correnti politiche, i suoi programmi, le alleanze, le sue vicende dalla fondazione (1942) sino allo scioglimento (1947), cinque anni che hanno segnato la politica italiana con effetti che ancora oggi sono accesamente discussi dagli studiosi.
CARLO LEVI
L'orologio
Libro reperibile in edizione economica Einaudi, è il romanzo che raccoglie le memorie di Levi, allora direttore di Italia Libera, quotidiano del Partito d'Azione, riguardanti i giorni convulsi della caduta del governo Parri, posta ad emblema della chiusura di un'epoca - quella della lotta antifascista e partigiana, con l'esaurimento delle speranze di rinnovamento profondo della società italiana che aveva suscitato - e della riscossa della vecchia Italia visceralmente conservatrice che era stata complice del fascismo.
ALDO CAPITINI
Il potere di tutti
Pubblicato poco tempo dopo la sua morte, è il punto più alto della riflessione nonviolenta e libertaria di Capitini. Edito da La Nuova Italia, è oggi fuori commercio: si può acquistare scrivendo alla redazione della rivista Azione nonviolenta fondata nel 1964 dallo stesso Capitini.
GAETANO SALVEMINI
Italia scombinata
Raccoglie molti importanti saggi riguardanti il primo periodo dell'Italia repubblicana (Einaudi, 1959, non ci risulta che sia stato ripubblicato recentemente). Uno degli scritti contenuti in questa raccolta, "La pelle di zigrino", è particolarmente famoso: riportiamo il brano iniziale.
" La pelle di zigrino "
da: Italia scombinata, Einaudi, Torino, 1959, pp. 231-233.
"Prego, chi siete voi?"
Noi siamo una mezza dozzina di pazzi malinconici (o innocenti), ultimi eredi di una stirpe illustre, che si va rapidamente estinguendo; massi erratici, abbandonati nella pianura da un ghiacciaio che si è ritirato sulle alte montagne. E' il ghiacciaio che si chiamò "liberalismo", "democrazia", "socialismo", in quel secolo che il forsennato Léon Daudet chiamò "lo stupido secolo decimonono", mentre noi insistiamo a considerarlo come il più intelligente, il piu' umano, il più glorioso dei secoli. "Morituri te salutant".
Il "liberale" di allora rispettava la libertà altrui e rivendicava la propria. Era anticlericale, perché i clericali minacciavano, e, dove potevano, soffocavano la sua libertà, ma non si sarebbe mai sognato di vietare al clericale di predicare le dottrine del clericalismo, anzi ci prendeva gusto a vedergliele predicare e a riderci su. Era monarchico e conservatore, ma lasciava cantare i repubblicani e gli anarchici. Era individualista, ma sopportava pazientemente la modestia dei socialisti, e magari arrivava a dire: "Oggi siamo tutti socialisti". Quando la paura dei "sovversivi" (e ne avevano più che questi poveracci meritassero) lo spingeva a stati di assedio, condanne al carcere o al domicilio coatto, sentiva vergogna di quel che faceva; e appena poteva dare qualche amnistia, e ritornare alla normalità, tirava un sospirone di sollievo e si metteva l'animo in pace. Impetrava l'alleanza elettorale dei clericali contro i "sovversivi", ma non si sarebbe mai sognato di sopprimere le libertà politiche dei "sovversivi", come i clericali avrebbero fatto, se avessero potuto, non solo coi sovversivi, ma con gli stessi liberali. La libertà (diceva il liberale di allora) è come la lancia di Achille: ferisce e risana. "Malo periculosam libertatem", ripeteva con Tacito. Motivo per cui noi ci denomineremmo volentieri "liberali". Ma la parola si è così debosciata nel secolo in cui respiriamo, che ci vuole oggi uno stomaco di struzzo per dirsi "liberale". Il liberalismo classico, quello, per intenderci, di un Cavour o di un John Stuart Mill, - più che un partito, è ormai uno stato d'animo, che si può trovare ovunque viva un uomo civile in qualunque partito. E molto spesso, fra quelli che rivendicano il monopolio della etichetta liberale, il medesimo individuo è liberale in un momento su una data questione, e totalitario subito dopo su un'altra. Ne consegue che a chiamarvi liberale correte il rischio di vedervi confuso con certa gente, con cui non vorreste avere nulla da fare neanche se il loro aiuto dovesse scamparvi dalla morte.
Ci denomineremmo anche "democratici", dato che la libertà "signorile" come la chiamava Benedetto Croce, cioè riservata alle classi danarose e colte (e incolte purchè danarose), intendiamo estenderla agli uomini e donne di tutte le classi sociali. Ma anche la parola "democratico" si è debosciata: non meno e forse più che la parola "liberale".
Ci chiameremmo socialisti o socialdemocratici, dato che ameremmo lavorare alla costruzione di un assetto sociale, nel quale i diritti di libertà siano integrati da un minimo di benessere e di sicurezza per tutti, senza il quale minimo, né può sorgere il desiderio della libertà, né i diritti di libertà possono essere di regola praticati. Tanto per evitare equivoci, il nostro socialismo si apparenta più con quello di Jaurès, dei laboristi inglesi, dei riformisti italiani alla Turati, alla Bissolati e alla Battisti, che con quello degli arcivescovi, vescovi, parroci e sacrestani della Chiesa stalinista. Ma questo socialismo (o socialdemocrazia) si è andato anche esso progressivamente così discreditando, che, oggi, dirsi socialista o socialdemocratico, specialmente dopo le esperienze di questi ultimi tempi, è come buttarsi giù dalla Rupe Tarpeia.
Ci denomineremmo anche repubblicani, dato che Vittorio Emanuele III in venti anni di complicità con Mussolini ci rese repubblicani militanti (le repubbliche non nacquero mai dalle virtù o dalla sapienza dei repubblicani, ma dai delitti e dalle scempiaggini dei re). Ma è peggio che andar di notte. I repubblicani hanno avuto in Italia, in non più che cinque anni, l'abilità di discreditarsi più che liberali, democratici e socialisti si siano rovinati in mezzo secolo.
In sintesi, ci denomineremmo "liberali-democratici-socialisti-repubblicani"; e, siccome la orribile abitudine americana delle iniziali ha invaso anche il paese dove il sì suona, ci diremmo LDSR: appena una lettera più del PCI, PSI, PLI, PRI, MSI, e tante quante il PSDI (questo non ha saputo neanche mettere insieme un gruppo di iniziali che si potesse pronunciare). Ma quelle quattro lettere ci ricorderebbero, combinate insieme, tutti i vituperi che accompagnano ormai le realtà separate.
Dichiariamoci dunque niente altro che pazzi malinconici (PM) e chi vuol capire capisca, e chi non vuol capire passi via.
1999-1929
70 ANNI DALLA FONDAZIONE DI
«GIUSTIZIA E LIBERTA'»
«La nascita di Giustizia e Libertà»
EMILIO LUSSU RICORDA QUEI GIORNI
Tratto da: A.a.V.v., Dall'antifascismo alla Resistenza. Trent'anni di storia italiana (1915-1945). Lezioni con testimonianze presentate da Franco Antonicelli, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1973, pp. 173-177.
Ecco la mia breve testimonianza. Bisogna riandare a qualcosa come trenta e più anni fa: estate 1929. Contrariamente a quello che credono molti anche tra quanti si occupano di problemi politici, Giustizia e Libertà, cioè il movimento rivoluzionario antifascista repubblicano e democratico, come si definiva, non fu costituito a causa della fuga da Lipari. Sì, la fuga da Lipari, della quale il freddo e perfetto organizzatore tecnico dalla Francia e dalla Tunisia è stato il qui presente Tarchiani, è stata certamente un fatto clamoroso, nel suo genere direi unico, ed ebbe in quel periodo molto stagnante all'interno una immensa ripercussione e in Italia e all'estero. Peraltro, tirate le somme, una fuga è una fuga e, per ispirarmi al re Borbone, a scappare siamo buoni tutti. La fuga non servì che a liberare alcuni di quelli che saranno fra poco i protagonisti di una più vivace attività politica, fra cui il grande scomparso Carlo Rosselli.
Ma Giustizia e Libertà, in realtà, esisteva già in formazione un po' sparsa in varie parti d'Italia. A Firenze, attorno al gruppo "Non mollare" di Salvemini, erano i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Nello Traquandi e altri. A Milano, attorno a Ferruccio Parri e Riccardo Bauer che avevano avuto già un'attività democratica culturale, erano alcuni giovani intellettuali e socialisti provenienti dal partito socialista. A Torino, attorno ai giovani venuti con "Rivoluzione Liberale" di Piero Gobetti, fra cui il più in vista Carlo Levi, erano quelli che erano stati allievi di Augusto Monti al liceo D'Azeglio, e qualche altro intellettuale e operaio. A Roma, era notevole anche numericamente, il gruppo giovanile repubblicano, con Baldazzi, Gioacchino Dolci, Fausto Nitti, Giuseppe Bruno, Dante Gianotti. E poi la parte più attiva del Partito Sardo d'Azione, di cui Piero Gobetti parlava già nel manifesto di "Rivoluzione Liberale", che aveva, con Francesco Fancello e Stefano Siglienti, un centro continentale a Roma, collegato a Firenze e a Milano. E infine qualche isolato liberale o democratico, come A. Tarchiani e A. Cianca già in esilio, e qualche altro isolato in più parti d'Italia. V'erano certamente, e in città e in provincia, centinaia di isolati o piccoli gruppi, ma si ignoravano tra di loro e noi stessi li ignoravamo.
Giustizia e Libertà come noi la costituimmo dopo la fuga da Lipari nei mesi di agosto, settembre, ottobre del 1929, si riferiva a questi vari gruppi e ad essi si legava. Ci univa tutti una comune totale rivolta morale, ideale, politica e sociale contro il fascismo e i suoi sostegni. Eravamo, può darsi, animati da quello spirito che traspare dalla esposizione sintetica politica che ci ha voluto fare oggi il professor Bobbio. Mentre a Parigi la Concentrazione, già costituitasi nell'aprile del 1927, si poteva considerare attraverso gli elementi che la formavano - i due partiti socialisti, uno riformista, l'altro massimalista, il partito repubblicano, la Confederazione generale italiana del lavoro, la Lega dei diritti dell'uomo - una specie di continuazione dell'Aventino, noi di Giustizia e Libertà non lo eravamo. E questo è fondamentale. Questi gruppi che ho elencato cosi affrettatamente poc'anzi, pur avendo partecipato all'Aventino e avendo riconosciuto all'Aventino una superiore e utile intransigenza morale di fronte al fascismo, avevano sempre negato all'Aventino stesso la giustezza della sua posizione polemica verso il fascismo. Mentre l'Aventino giocava tutte le sue carte antifasciste sul re, noi era sul popolo, e solo sul popolo, che fondavamo le speranze della liberazione. Mentre i continuatori dell'Aventino, uomini e maestri di vita morale a tutti noi di qualunque partito - cito fra i massimi, Turati, Treves, Modigliani, Buozzi, Baldini -, credevano, anzi ne erano sicuri e il presidente Nitti rafforzava questa fiducia, che Mussolini sarebbe caduto fra un mese o fra due, noi calcolavamo ad anni: cinque, sette o dieci, "se ci va bene". Noi credevamo solo ed esclusivamente nella coscienza e nell'azione del popolo: solo il popolo sarà il protagonista della liberazione. E demmo a Giustizia e Libertà la definizione di movimento rivoluzionario antifascista, per la libertà, per la repubblica, per la giustizia sociale.
Eravamo, cioè, la stessa espressione conciliativa e riassuntiva delle correnti politiche che avevano dato vita all'Aventino, ma potevamo esserne considerati come il superamento, non la continuazione. Eravamo socialisti, repubblicani, democratici, liberali, l'avanguardia, per i quali la lotta al fascismo continuava, ma con altri mezzi: l'Aventino era stato legalitario, Giustizia e Libertà era rivoluzionaria. I comunisti erano usciti dall'Aventino poco dopo la sua formazione e dopo le leggi eccezionali; in Francia, formavano un partito a sé, staccato dalla Concentrazione con cui non avevano che rapporti polemici. Io non saprei dirvi quale sarebbe stato il corso degli avvenimenti se dell'Aventino, prima, e della Concentrazione dopo, avessero fatto parte i comunisti. Eravamo due formazioni staccate, autonome, di cui quella comunista tendeva permanentemente all'organizzazione in Italia.
Per definire il movimento di Giustizia e Libertà credo che dobbiamo fare uno sforzo di memoria. Discutemmo quasi due mesi a contatto con tutti i gruppi d'Italia e, a Parigi, non avevamo che riunioni permanenti. Si deve dire "Giustizia e Libertà" o "Libertà e Giustizia"? Sembra una cosa da nulla, eppure fu un continuo scambio di lettere clandestine, inchiostri simpatici, cifre, messaggi, tutti i nostri gruppi in Italia in movimento, e discussioni vivacissime a Parigi o a Saint-Germain-en-Laye, dove abitava Gaetano Salvemini, per breve tempo in Francia. "Giustizia e Libertà" o "Libertà e Giustizia"? A nessuno di chi si occupa di cose politiche sfugge la differenza. La corrente liberale democratica era per "Libertà e Giustizia", la corrente socialisteggiante era per "Giustizia e Libertà". Dopo lungo discutere, finalmente - e mi pare di ricordare che vi fu una manovra per ottenere la maggioranza - trionfò "Giustizia e Libertà". Ora io non rido più, e neppure sorrido, quando leggiamo che, durante la presa di Costantinopoli, i saggi erano riuniti in assemblea a discutere impassibili da che parte giusta venisse la luce sul Monte Tabor. Eh, c'è una bella differenza, perché se sul Monte Tabor la luce viene dall'oriente, si ha una civiltà, ma se viene dall'occidente, se ne ha un'altra. Una parola messa prima o messa dopo, un avverbio o una virgola non possono mutare totalmente il significato di un pensiero politico o filosofico? E ben per questo che io dicevo al tanto compianto e vecchio amico Adone Zoli, che la DC, quando si parla di "apertura a sinistra", mette la virgola subito dopo "apertura", sicché "sinistra" viene a parte. La discussione, dunque, era stata lunga.
Ma ci buttammo subito dopo con frenesia nell'organizzazione. Niente organizzazione all'estero. All'estero, solo quel minimo di legami necessario per i rapporti con l'Italia. Tutta l'organizzazione è in Italia ed esclusivamente in Italia. La rivoluzione antifascista si fa in Italia, non cade dall'alto e non viene dal di fuori. O sarà un prodotto della nuova coscienza del popolo italiano o non sarà niente. La rivoluzione è in Italia ed è italiana. All'estero, in Francia, principalmente, dove era la massima emigrazione politica, la divulgazione dell'antifascismo politico, i rapporti con le correnti democratiche degli altri paesi, qualcosa di associativo, e questo lo faceva assai bene la Concentrazione. Tutto il resto in Italia, solo in Italia. Queste erano le nostre premesse politiche. Quello che distingue Giustizia e Libertà, come movimento rivoluzionario in quell'epoca, è precisamente la coscienza che dal di fuori non si fa nulla, che dall'alto non si deve attendere nulla e che tutto si costruisce in Italia. E ponemmo in forma drastica e pregiudiziale la questione istituzionale: cioè, la rivoluzione sarà fatta dal popolo italiano, sarà contro il fascismo, e contro la monarchia, per costruire una democrazia repubblicana. Ponemmo cioè, quando ancora molti attorno al re speravano interventi miracolosi, il problema della repubblica, e in termini di assoluta preclusione ad ogni altra soluzione.
E' chiaro che, parlando di questi problemi, io sarei portato a svilupparli, ma mi fermo, perché, dal punto di vista cronometrico, la mia testimonianza si chiude qui. D'altronde io stesso sono in corso di chiarire parecchi dei problemi di fronte ai quali si è trovato il movimento di Giustizia e Libertà, di cui io ho parlato solo del primissimo periodo; lo sviluppo successivo è complesso. Giustizia e Libertà seguirà tutta la situazione nazionale e internazionale: è presente in Spagna, e Carlo Rosselli è stato ucciso perché fu un grande protagonista del primo intervento in Spagna. Dopo la caduta di Mussolini, Giustizia e Libertà e il Partito d'Azione si fondono pur non essendo la stessa cosa, come i più sostengono, e si proiettano in una situazione politica generale differente. Giustizia e Libertà si costituiva quando il fascismo era all'apogeo del suo trionfo, mentre il partito d'azione si organizzava quando il fascismo cominciava la parabola discendente.
Molte cose occorrerà ancora chiarire, per vedere quali erano i limiti di Giustizia e Libertà e del Partito d'Azione, per spiegarne la scomparsa dalla scena politica, dopo aver scritto una pagina che è fra le massime della democrazia italiana moderna, ed essere stati fra i fattori più determinanti e decisivi della lotta politica culminata nella Resistenza. E voi a Torino e nel Piemonte ne avete una larga testimonianza. Per il problema istituzionale, poi, mi permetto affermare che, senza questa decisa e pregiudiziale istanza repubblicana, che noi demmo fin dall'inizio del movimento rivoluzionario, non si sarebbe arrivati alla repubblica. Ma tutti questi chiarimenti io li vado elaborando e spero prossimamente potrà uscire un mio lavoro, editore Einaudi, precisamente su Giustizia e Libertà e il Partito d'Azione. Come vedete, un uomo politico profitta sempre di una grande assemblea come questa, per farsi pubblicità.
EMILIO LUSSU: BREVE NOTA BIOGRAFICA
Nasce ad Armungia, piccolo paese in provincia di Cagliari, il 4 dicembre 1890. Della vita paesana serberà sempre un ricordo indelebile, considerandola indispensabile per la sua formazione democratica. La consapevolezza politica, dopo il confuso agitazionismo interventista che ne ha caratterizzato il periodo studentesco, nasce però sui fronti della Prima Guerra Mondiale, alla quale partecipa come capitano di fanteria della Brigata "Sassari". E' l'occasione in cui, non soltanto Lussu, ma una intera generazione di contadini e pastori sardi, hanno la possibilità di aprire gli occhi sulla propria condizione sociale: la guerra diventa perciò scuola rivoluzionaria (vedi Un anno sull'altipiano). La Sardegna post-bellica, gravemente impoverita dal conflitto, è terreno fertile per l'azione politica del Partito Sardo d'Azione, fondato nel 1921 da Lussu, Bellieni ed altri ex combattenti, che si pone a sinistra come portatore delle istanze delle classi proletarie in un quadro di recupero della questione nazionale sarda. Lussu è eletto deputato nelle elezioni del 1921 e del 1923, il periodo di ascesa del movimento fascista. Il sardismo si divide: abilmente gli emissari di Mussolini portano dalla loro una parte del partito, e lo stesso Lussu inizialmente non valuta a pieno il pericolo di un dialogo con i fascisti. Tuttavia la posizione successiva è netta: antifascismo intransigente. Per questo, avendo preso parte alla secessione aventiniana, nel 1926 è dichiarato decaduto dal mandato parlamentare e viene perseguitato dai fascisti: nello stesso anno è aggredito in casa da squadristi sardi e per legittima difesa è costretto ad uccidere uno degli assalitori (vedi Marcia su Roma e dintorni). La magistratura cagliaritana, non ancora soggiogata dal regime, lo assolve, ma viene immediatamente confinato a Lipari. E' l'isola che ospita di lì a poco un altro personaggio chiave del movimento antifascista: Carlo Rosselli. I due, con Fausto Nitti, e grazie all'indispensabile aiuto di Gioacchino Dolci e Paolo Fabbri, riescono ad evadere in motoscafo nel luglio del '29 (vedi La catena). Raggiunta Parigi si mettono in contatto con i fuorisciti riuniti intorno alla figura di Salvemini: nasce il movimento Giustizia e Libertà. Pur partecipando in modo saltuario alla vita politica a causa delle precarie condizioni di salute, riesce a collaborare con una certa assiduità al settimanale ed ai quaderni del Movimento, facendosi promotore di un suo più marcato e consapevole indirizzo socialista (vedi Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di Giustizia e Libertà; La teoria dell'insurrezione). Dopo l'assassinio di Carlo Rosselli nel '37 eredita il timone del Movimento, del quale evita la dispersione, specialmente nel difficile periodo dell'offensiva tedesca in Francia. Inizia il periodo della "diplomazia clandestina", con l'aiuto importantissimo dalla moglie Joyce, durante il quale tenta di proporre agli Alleati il progetto di un colpo di mano che permetta di far crollare il regime fascista a partire dall'insurrezione della Sardegna. Il suo peregrinare fra i centri di comando degli Alleati non porta alcun appoggio concreto al progetto, ma mostra loro, in ogni caso, l'esistenza di un fronte antifascista pronto ad assumere la responsabilità di una partecipazione diretta al conflitto (vedi Diplomazia clandestina). Riesce a rientrare in Italia soltanto nell'agosto del '43. Nel frattempo ha saputo della nascita del Partito d'Azione, nel quale, pur consapevole delle differenze politiche, ma spinto dalla superiore esigenza unitaria della lotta di liberazione, fa confluire il Movimento GL. Si installa nella Roma occupata dai nazisti e insieme a Ugo La Malfa regge il partito sino alla conclusione della guerra. Mentre il PdA si lacera in una lotta intestina fra filosocialisti (riuniti intorno a Lussu) e filocentristi (guidati da La Malfa), assume l'incarico di ministro nei governi Parri e De Gasperi (vedi Sul Partito d'azione e gli altri). E' inoltre deputato alla Costituente e senatore di diritto. Ma anche il Partito sardo, che aveva lasciato al momento dell'esilio su posizioni di sinistra, è ora retto da una maggioranza moderata, molto attenta agli interessi dei ceti proprietari e delle libere professioni, per di più attraversata da umori separatisti: la sua battaglia per riportare il partito allo spirito originario viene persa e Lussu va via per formare una gruppo che poi aderirà al PSI (con tessera retrodatata al 1919, l'anno delle grandi lotte contadine e operaie combattute in Sardegna, che lo videro fra i principali protagonisti). Il periodo da parlamentare socialista è ricco di interventi in aula e fuori: dalla questione dell'adesione alla NATO al riconoscimento della Cina comunista, dalla difesa della Repubblica democratica e antifascista alle lotte per lo sviluppo economico e il progresso sociale della Sardegna (vedi Essere a sinistra; Discorsi parlamentari). Il 1964 segna la rottura con il PSI: la decisione di Nenni di entrare nel governo di centrosinistra a guida democristiana provoca la scissione che porta alla fondazione del PSIUP, una formazione che avrà però vita breve: la sconfitta elettorale ne accelera l'adesione al PCI, ma Lussu, coerentemente con la sua storia, rifiuta di confluire. Si spegne a Roma nel 1975. Lussu è un personaggio scomodo e in Sardegna non ha mai trovato una formazione politica che facesse proprio il suo patrimonio di lotte e ideali: la sua statura morale e la fermezza del suo agire politico attendono ancora un erede.
Fra le sue pubblicazioni: La catena, Baldini&Castoldi, Milano, 1997 (ed. or. 1930); Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, Torino, 1994 (ed. or. 1933); Un anno sull'altipiano, Einaudi, Torino, 1996 (ed. or. 1938); La teoria dell'insurrezione, Jaka Book, Milano, 1976 (ed. or. 1936); Diplomazia clandestina (ed. or. 1955) in Per l'Italia dall'esilio, a cura di M. Brigaglia, Edizioni della Torre, Cagliari, 1976; Sul Partito d'azione e gli altri, Mursia, Milano, 1968; Il cinghiale del diavolo, Einaudi, Torino, 1976 (Lussu narratore).
Indispensabili le testimonianze di Joyce, moglie e compagna di lotta: Fronti e frontiere, Mursia, Milano, 1969; L'olivastro e l'innesto, Edizioni della Torre, Cagliari, 1982.
Fra le raccolte di scritti, si ricordano: Essere a sinistra, a cura del Collettivo Emilio Lussu di Cagliari, Mazzotta, Milano, 1976; Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di Giustizia e Libertà, a cura di Manlio Brigaglia, Dessì, Sassari, 1979; Discorsi parlamentari, a cura di Manlio Brigaglia, Roma, 1986, 2 voll.
Su Lussu: la biografia di Giuseppe Fiori, Il Cavaliere dei Rossomori, Einaudi, Torino, 1985; l'analisi del periodo giellista di Manlio Brigaglia, Emilio Lussu e «Giustizia e Libertà», Edizioni della Torre, Cagliari, 1976.
Marcia su Roma e dintorni
Pubblicato da Einaudi, è una efficace rappresentazione sarcastica del male più persistente della nostra storia patria: il trasformismo. All'indomani della "marcia su Roma", quando il fascismo prende il potere, un gran numero di persone capisce che il vento è cambiato e si adegua. Lussu racconta tutto questo ai lettori stranieri, mettendo in luce i lati ridicoli ma anche quelli tragici del nuovo corso politico. Memorabili le descrizioni dei passaggi di campo di amici e compagni dichiaratisi con veemenza sino a pochi giorni prima fieri avversari del fascismo. Forse è il migliore libro di Lussu.
Nessun commento:
Posta un commento